Che cos'è il Bonus Natale?
Il Bonus Natale è un pagamento statale una tantum di 100 euro netti, che verrà corrisposto ad alcuni dipendenti nel 2024. Questo pagamento viene effettuato insieme alla tredicesima mensilità. L'importo forfettario di 100 euro viene corrisposto una sola volta, anche se esistono più rapporti di lavoro. L'indennità non è trasferibile o pignorabile e non è soggetta all'imposta sul reddito o ai contributi previdenziali.
Chi ha diritto al Bonus Natale?
I dipendenti che soddisfano determinati requisiti oggettivi e soggettivi hanno diritto alla gratifica natalizia:
Requisiti oggettivi:
- Limite di reddito: il dipendente deve avere un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro nel 2024.
- Onere fiscale: l'imposta lorda sul reddito da lavoro deve essere superiore alle detrazioni fiscali per i rapporti di lavoro dipendente. Ciò significa che l'onere fiscale deve sussistere anche dopo aver dedotto le detrazioni fiscali per i rapporti di lavoro dipendente.
Requisiti soggettivi:
- Stato familiare: il dipendente deve avere un coniuge e avere almeno un figlio. Il coniuge e almeno un figlio devono vivere a carico del dipendente per l'anno fiscale 2024. Per risultare fiscalmente a carico, è necessario essere titolari di un reddito complessivo annuo non superiore a euro 2.840,51 al lordo degli oneri deducibili ovvero non superiore a euro 4.000 nel caso dei figli fino a 24 anni di età.
In alternativa, il bonus può essere erogato anche ai genitori che allevano i figli da soli, se vengono soddisfatte determinate condizioni.:
- L'altro genitore è deceduto.
- L'altro genitore non ha riconosciuto il bambino.
- Il bambino è stato adottato da un solo genitore o affidato a un solo genitore.
Come si calcola il Bonus Natale?
Il Bonus Natale è calcolato proporzionalmente alla durata del rapporto di lavoro nel 2024. Non è prevista alcuna riduzione del bonus per il lavoro a tempo parziale o per altri modelli speciali di orario di lavoro.
Quali sono gli obblighi del datore di lavoro?
Il datore di lavoro deve erogare Il Bonus Natale su richiesta del dipendente e può compensare l'importo corrispondente nel modello F24. Il datore di lavoro è tenuto a conservare la documentazione per eventuali futuri controlli da parte delle autorità fiscali.
Come fa il dipendente a richiedere il Bonus Natale?
Il dipendente deve richiedere Il Bonus Natale per iscritto e confermare il possesso dei requisiti reddituali e familiari. L'autodichiarazione deve contenere i dati personali e reddituali necessari per il calcolo dell'importo dovuto. Inoltre, devono essere indicati i codici fiscali del figlio e del coniuge. Se il dipendente ha avuto più datori di lavoro nel corso dell'anno, deve presentare anche i documenti relativi ai precedenti rapporti di lavoro.
L'autodichiarazione è riportata in allegato. [Aggiornamento: il modello di autodichiarazione è stato rimosso, poiché non è più attuale a causa di nuove disposizioni]