autorenew
Prestazioni sociali
mercoledì, 20. novembre 2024

Aggiornamento 2 sul bonus Natale 2024

Aggiornamento 2 sul bonus Natale 2024

Vi informiamo che le condizioni per avere diritto al cosiddetto "Bonus Natale" 2024 sono state aggiornate a seguito delle recenti modifiche legislative introdotte dal decreto-legge del 14 novembre 2024, n. 167. Di seguito è riportato un riepilogo delle informazioni principali relative al bonus:

 

A chi spetta il bonus e con quali requisiti? 

Tutti i lavoratori dipendenti che soddisfano le seguenti condizioni hanno diritto al bonus, indipendentemente dal tipo di contratto di lavoro:

  • Il lavoratore dipendente deve avere almeno un figlio fiscalmente a carico. Non è invece più richiesto che il coniuge sia fiscalmente a carico, come era previsto nella versione originaria;

  •  Il reddito complessivo del lavoratore nel 2024 non deve superare i 28.000 euro e deve esserci un debito d'imposta, per l'anno di riferimento 2024, relativamente al reddito da lavoro dipendente (l'imposta lorda è superiore alle detrazioni d'imposta). Secondo la circolare 19/E dell'Agenzia delle Entrate del 10 ottobre 2024, il reddito di riferimento comprende l'intero reddito imponibile, cioè non solo il reddito da lavoro dipendente e i redditi ad esso assimilati, ma anche tutti gli altri redditi soggetti all'imposta sul reddito, indipendentemente dal fatto che si tratti di tassazione ordinaria o sostitutiva. Lavoratori che godono delle agevolazioni fiscali come, ad esempio, il “regime impatriati”, va considerata anche la quota esente dai redditi agevolati. Il reddito derivante dell’unita immobiliare adibita ad abitazione principale non rientra nel reddito complessivo. Consigliamo in caso di dubbi di consultare la circolare citata in precedenza
  • Il lavoratore deve presentare una richiesta scritta al datore di lavoro e comunicare, tramite una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, la sussistenza dei requisiti reddituali e familiari per beneficiare del Bonus Natale. La richiesta deve attestare il diritto al bonus indicando il codice fiscale del coniuge o del convivente e dei figli a carico. Il partner convivente deve essere indicato, secondo la circolare n. 22/E dell'Agenzia delle Entrate del 19/11/2024, se si tratta di una 'convivenza di fatto' ai sensi dell'articolo 1, commi 36 e 37, della legge 76/2016.".Le parti all’interno dell’unione civile sono equiparate al coniuge.
  • Se nel corso dell’anno 2024 il lavoratore ha svolto più attività di lavoro dipendente con datori di lavoro diversi, deve presentare a colui che eroga materialmente il bonus, oltre alla dichiarazione sostitutiva, le certificazioni uniche (Mod. CU) riferite ai precedenti rapporti di lavoro, per garantire il corretto calcolo del quantum spettante

  • Il Bonus Natale spetta solo una volta per famiglia. Al lavoratore dipendente, quindi, non spetta il Bonus Natale se il coniuge (non legalmente ed effettivamente separato), o convivente, è già beneficiario.
  • Nella circolare n. 22/E del 19/11/2024, l'Agenzia delle Entrate fornisce diversi esempi di situazioni familiari in cui entrambi i genitori, un solo genitore, ecc. possono beneficiare del bonus. Se un dipendente ha dubbi sul diritto al Bonus Natale in base alla situazione familiare, consigliamo di esaminare i casi esemplificativi per risolvere i dubbi, anche con l’ausilio del patronato.

 


Quanto spetta?

Il Bonus Natale è pari a un massimo di 100 euro e viene calcolato proporzionalmente alla durata del rapporto di lavoro nell'anno 2024. Il bonus è esente da contributi e imposte. In caso di lavoro part-time, il Bonus Natale non viene riparametrato, ma può essere richiesto a un solo datore di lavoro, se il lavoratore ha più rapporti di lavoro contemporaneamente.

 


Quando spetta è come sarà erogato? 

Il bonus viene erogato dal datore di lavoro, dopo aver ricevuto la richiesta scritta con autodichiarazione annessa, insieme alla tredicesima mensilità del 2024. Il Bonus Natale erogato viene compensato tramite il Mod. F24. Se dalla normale busta paga di dicembre 2024 dovesse risultare che il lavoratore non abbia più diritto al bonus, l'importo non dovuto verrà detratto dallo stipendio.

 


Il bonus può essere richiesto anche tramite la dichiarazione dei redditi? 

Sì, è possibile e in certi casi anche consigliabile. Il lavoratore non perde il diritto al Bonus Natale se non lo riceve tramite la busta paga dal datore di lavoro. Il beneficiario può comunque richiederlo con la dichiarazione dei redditi 2025 per i redditi 2024. Ai lavoratori che hanno dubbi, ad esempio perché non sono sicuri di rimanere sotto la soglia di reddito prevista, si consiglia di richiedere il bonus tramite la dichiarazione dei redditi.


Qual è la procedura?

Al presente documento informativo alleghiamo anche un modello aggiornato per l'autodichiarazione. Vi chiediamo di raccogliere le domande dei dipendenti entro il 3 dicembre 2024 e di inviarcele. I dipendenti che hanno già presentato domanda devono presentarne una nuova se nella prima domanda non sono stati indicati tutti i dati attualmente richiesti.
Il datore di lavoro è tenuto a conservare la documentazione comprovante l’avvenuta dichiarazione, ai fini di un eventuale controllo da parte degli organi competenti.

Purtroppo, rimangono ancora alcune domande aperte sulla procedura operativa. Vi sono, ad esempio, incertezze sull'erogazione del bonus agli operai edili e agricoli (OTD), nonché ai lavoratori con contratto a chiamata. Per questi lavoratori si consiglia attualmente di richiedere il Bonus Natale tramite la dichiarazione dei redditi.




Allegato autodichiarazione e circolari dell'Agenzia delle Entrate n. 19/E e 22/E del 2024


Naturalmente, saremo lieti di informarvi se ci saranno ulteriori cambiamenti.



Le informazioni contenute nel presente documento sono valide al momento della pubblicazione del testo; tuttavia, le disposizioni di legge possono essere cambiate nel frattempo. Il contenuto della circolare/newsletter non costituisce un parere legale e non può essere utilizzato per taluna situazione specifica. Elas STP SRL non si assume alcuna responsabilità per azioni intraprese o omesse sulla base di questa newsletter/circolare.

Appendice

descriptionBonus_Natale_2024.pdf

Questo sito utilizza dei cookies. mostra piu