autorenew
Informazioni generali sul rapporto di lavoro
mercoledì, 3. maggio 2023
Edizione: Consulente Elas maggio 2023

Studenti e lavoro estivo

Studenti e lavoro estivo

Qui troverete un breve riassunto delle varie tipologie contrattuali per i contratti di lavoro con studenti nel periodo estivo.

Tirocinio estivo (tirocinio formativo e di orientamento)

Agli studenti é riconociuta l’opportunità di svolgere tirocini estivi. Il tirocinio è regolamentato da disposizioni speciali e può essere svolto dal compimento dei 15 anni, in quanto non si tratta di un vero e proprio rapporto di lavoro.

Ulteriori informazioni sono reperibili dal sito internet nell’informativa della Ripartizione del lavoro della Provincia http://www.provincia.bz.it/lavoro/servizi/modulistica.asp.

NOVITÁ: Dal  1° gennaio 2023 le convenzioni di tirocinio sono soggette all'imposta di bollo. Il soggetto ospitante deve applicare una marca da bollo di 16 euro sulla convenzione sottoscritta dalle parti. 

Vi consigliamo di chiarire in anticipo con il vostro esperto di sicurezza sul lavoro l'esposizione a pericoli del tirocinante. Se lo studente entra in contatto con sostanze pericolose e/o partecipa ad un'attivitá pericolosa deve essere effettuata una visita medica preventiva dal medico del lavoro.

Nel caso di studenti minori deve essere richiesto un permesso aggiuntivo all'Ispettorato del lavoro, che potrà essere richiesto dal vostro esperto di sicurezza sul lavoro. Al momento dell‘assunzione del minore, l’azienda deve essere in possesso del permesso aggiuntivo.

Al seguente sito internet é possibile reperire una lista con tutte le attivitá pericolose  https://civis.bz.it/it/servizi/servizio.html?id=1003140

Attenzione! È necessario corrispondere al tirocinante una retribuzione adeguata. In caso contrario, i datori di lavoro rischiano una sanzione amministrativa di 1.000,00 a 6.000,00 euro. Il Dipartimento del Lavoro della Provincia di Bolzano raccomanda una retribuzione mensile compresa tra  600,00 e 800,00 euro lordi.

L'Ispettorato del Lavoro sottolinea che il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro e non può essere utilizzato in sostituzione di lavoro dipendente e pertanto non si deve ricorrere in modo fraudolento all’uso dei tirocini. Se si dimostra che una struttura ospitante ha tenuto un comportamento abusivo, sarà soggetta a una sanzione amministrativa di 50,00 euro per ciascun tirocinante coinvolto e per ciascun giorno di tirocinio.

Contratti di lavoro estivi disciplinati da accordi settoriali

Si tratta di contratti a tempo determinato per giovani che hanno compiuto 16 anni. Lo scopo perseguito è quello di mettere in atto quanto appreso a scuola. Proprio per questo motivo l'attività lavorativa deve essere connessa con la formazione scolastica. Lo studente percepisce una retribuzione ridotta. A titolo esemplificatico richiamiamo gli accordi conclusi da Unione commercio, Associazione Provinciale dell'Artigianato, Assoimprenditori, Unione Albergatori e Pubblici Esercenti.

Contratto a termine

Si tratta di un normale rapporto di lavoro dipendente a tempo determinato. Anche in questo caso è prevista un'età minima di 16 anni. Lo studente ha diritto al 100% della retribuzione.

Lavoro occasionale – „PrestO“ 

Le aziende con al massimo dieci dipendenti a tempo indeterminato hanno la possibilità di assumere giovani tramite “PrestO”. In questo caso non si tratta di un tipico rapporto di lavoro subordinato, ma di una collaborazione occasionale, comunicata telematicamente agli Enti e per la quale è previsto il pagamento diretto del compenso tramite l’INPS. Gli studenti, i quali hanno raggiunto l’età di 16 anni, iscritti a scuola o all’università, possono essere assunti tramite “PrestO”.

Attenzione! Anche in questi casi valgono le regole per la sicurezza sul lavoro indicate nella sezione tirocinio estivo.

Per ulteriori informazioni potete rivolgervi ai nostri collaboratori.

Questo sito utilizza dei cookies. mostra piu