autorenew
Informazioni generali sul rapporto di lavoro
domenica, 6. ottobre 2024
Edizione: Consulente Elas ottobre 2024

Risoluzione Anticipata di un Contratto a Termine: Informazioni Importanti

Risoluzione Anticipata di un Contratto a Termine: Informazioni Importanti

Un contratto a termine vincola il datore di lavoro e il dipendente per un periodo di tempo prestabilito. Una risoluzione anticipata non è generalmente consentita, a meno che non vi sia una giusta causa.

Regole Generali

La legge italiana consente una risoluzione anticipata solo per giusta causa (Art. 2119, c.c.). In altri casi, la parte danneggiata può richiedere un risarcimento, calcolato sulla base della retribuzione persa fino alla data di fine contratto prevista.

Risoluzione da Parte del Datore di Lavoro

Un datore di lavoro può risolvere il contratto solo se il dipendente commette una violazione grave dei doveri, tale da distruggere il rapporto di fiducia.

Risoluzione da Parte del Dipendente

Anche il dipendente può risolvere il contratto solo per giusta causa, come mancato pagamento degli stipendi o discriminazione. Se il dipendente risolve il contratto senza giusta causa, deve risarcire il danno subito dal datore di lavoro.

Il datore di lavoro deve provare la sussistenza di un danno, dimostrando che l’interruzione improvvisa e anticipata del rapporto da parte del lavoratore ha causato un danno all’azienda (ad esempio, costi di formazione sostenuti, costi di selezione per la scelta del lavoratore e poi per la sua sostituzione).

Risoluzione nel Consenso Reciproco

Se entrambe le parti intendono risolvere anticipatamente il rapporto a temp determinato, possono optare per una risoluzione consensuale. In tal caso il dipendente non ha diritto all’indennità di disoccupazione (NASpI). 

Questo sito utilizza dei cookies. mostra piu