autorenew
Informazioni generali sul rapporto di lavoro
giovedì, 30. maggio 2024
Edizione: Consulente Elas giugno 2024

Ridurre il periodo di apprendistato? Ecco come funziona!

Ridurre il periodo di apprendistato? Ecco come funziona!

I datori di lavoro possono concordare con l'apprendista un periodo di apprendistato più breve. Il prerequisito è che l'apprendista abbia completato la propria formazione scolastica.

La riduzione del periodo di apprendistato può essere stabilita nel contratto di apprendistato o concordata successivamente per l'ammissione all'esame finale di apprendistato.

Cosa avviene una volta sostenuto l'esame finale?

Se l’apprendista supera l'esame il datore di lavoro può decidere se continuare o interrompere il rapporto di lavoro. 

 

Se l'apprendista non supera l'esame, il datore di lavoro ha ancora due possibilità:

  1. L'apprendistato può essere continuato e il periodo di apprendistato prolungato fino all'esame successivo (massimo un anno). In questo caso, l'Ufficio apprendistato raccomanda un breve accordo scritto.
  2. Il rapporto di lavoro può essere risolto.

Quali sono le formalità da rispettare?

La successiva riduzione del periodo di apprendistato deve essere comunicata alla scuola professionale presso la quale l'apprendista desidera sostenere l'esame finale di apprendistato utilizzando un modulo separato, che potete trovare qui: Servizio | CIVIS, la nuova Rete Civica dell’Alto Adige: L’ammissione all’esame di fine apprendistato

Anche il modulo per la riduzione del periodo di apprendistato è importante per noi, quindi non dimenticate di inviarci anche questo modulo.

Questo sito utilizza dei cookies. mostra piu