autorenew
Informazioni generali sul rapporto di lavoro
martedì, 3. dicembre 2024
Edizione: Consulente Elas dicembre 2024

Retribuzione netta a dicembre più bassa – Perché?

Retribuzione netta a dicembre più bassa – Perché?

La busta paga di dicembre è per molti dipendenti più bassa. Questo perché con la busta paga di dicembre si effettua il conguaglio fiscale. Si tratta di operazioni di ricalcolo delle imposte dovute dal dipendente. Fra l’altro vengono ricalcolate le imposte sulla tredicesima, le ore di straordinario e i premi.

Con la retribuzione di dicembre si realizza il reddito complessivo annuo e pertanto si può procedere con il conguaglio fiscale. Durante l'anno si calcola l'imposta provvisoria. A dicembre, invece, in base al reddito annuale, viene calcolata l'imposta effettivamente dovuta. Ciò comporta nella maggior parte dei casi che lo stipendio netto a dicembre sia più basso in quanto le trattenute fiscali risultano più alte.

 

 Il reddito complessivo supera i 12 mesi

Nei mesi da gennaio a novembre si considera 1/12 di ogni scaglione d'imposta. Lo stesso vale per le mensilità aggiuntive. Questo significa che la tredicesima e l’eventuale quattordicesima vengono tassate in maniera progressiva con aliquote al 23%, al 25%, ecc. Siccome con le mensilità aggiuntive si superano i 12/12, bisogna procedere ad un ricalcolo dell'imposta sulla retribuzione annua e pagare la maggior imposta a dicembre. In questo modo la tredicesima (ed evtl. quattordicesima), che prima era stata tassata in modo progressivo con aliquote al 23%, al 25%, ecc., a dicembre viene, per esempio, tassata al 35%.

Premi, bonus fiscale, ore di straordinario

Ci sono anche altri motivi per un conguaglio fiscale molto alto, quali ad esempio il pagamento di premi, delle ore di lavoro straordinario, il superamento del massimale retributivo per il bonus fiscale o, ancora, una trasformazione contrattuale da tempo determinato a tempo indeterminato con cessazione rapporto e riassunzione nello stesso anno ecc. In alcuni casi può anche succedere che dal conguaglio fiscale risulti un credito fiscale che comporta una retribuzione netta più alta. Questo può accadere, ad esempio, nel caso in cui il lavoratore abbia avuto una retribuzione molto bassa o abbia iniziato il rapporto di lavoro nel corso dell'anno.


Può accadere che alcuni dei Vostri dipendenti Vi chiedano perché la retribuzione netta di dicembre sia più bassa. Con il presente articolo speriamo di averVi messo nella posizione di poter fornire una risposta esaustiva ai Vostri collaboratori.

Restiamo a Vostra disposizione per ulteriori informazioni o chiarimenti.

Questo sito utilizza dei cookies. mostra piu