I diritti dei dipendenti
Gli addetti alle elezioni sono persone che collaborano allo svolgimento di un’elezione. Gli addetti hanno alcuni diritti nei confronti del loro datore di lavoro, che variano a seconda che l’elezione si svolga in un giorno lavorativo o in un giorno di riposo.
Elezioni in giorni lavorativi
Se l’elezione si svolge in un giorno lavorativo, il dipendente ha diritto a essere esonerato dal lavoro senza riduzione dello stipendio. Ciò significa che riceve lo stesso stipendio che avrebbe ricevuto se avesse lavorato normalmente. Questo vale anche per i lavoratori part-time e occasionali.
Elezioni in giorni di riposo
Se l’elezione si svolge in un giorno di riposo, il dipendente ha diritto a un giorno libero aggiuntivo (giorno di riposo sostitutivo) o a una retribuzione aggiuntiva. La scelta tra queste due opzioni spetta al datore di lavoro e al lavoratore. Se si concorda una retribuzione aggiuntiva, questa corrisponde alla giornata di stipendio normale del lavoratore. Considerate che la stessa gestione viene applicata al sabato solo nel caso in cui il CCNL considera il sabato come giornata NON lavorativa (p.es. CCNL Alimentari Industria).
Elezioni da domenica a lunedì
Se ill dipendente rimane nel seggio elettorale oltre la mezzanotte di domenica, ha anche diritto a un lunedì libero.
Questi diritti valgono per tutte le elezioni organizzate dallo Stato o dalla regione.
I doveri dei datori di lavoro
Come datori di lavoro, siete quindi tenuti a concedere ai vostri dipendenti il tempo necessario per svolgere la loro attività presso i seggi eletoriali. Dovete anche pagare loro lo stipendio o concedere loro un giorno di riposo sostitutivo o una retribuzione aggiuntiva.