autorenew
Informazioni generali sul rapporto di lavoro
venerdì, 2. maggio 2025

Permessi elettorali: A cosa bisogna fare attenzione?

Permessi elettorali: A cosa bisogna fare attenzione?

A fronte delle imminenti elezioni amministrative di maggio e il referendum di giugno desideriamo ricordarvi come gestire le assenze dei vostri lavoratori.

Tutti i lavoratori dipendenti chiamati a svolgere funzioni elettorali (es. scrutatore) hanno diritto ad assentarsi dal lavoro per il periodo necessario allo svolgimento delle relative operazioni.

Cosa dovete garantire ai vostri lavoratori che presenziano ai seggi?

  • Se l'assenza avviene un giorno lavorativo: il lavoratore ha diritto allo stesso trattamento economico che gli sarebbe spettato in caso di effettiva prestazione lavorativa.
  • Se l'assenza avviene un giorno non lavorativo o festivo: il lavoratore ha diritto ad un'ulteriore retribuzione pari ad una giornata di lavoro o, in via alternativa, ad un riposo compensativo. 

Cosa succede se lo spoglio prosegue oltre le 24:00 della domenica?

In questo caso il lavoratore ha diritto allo stesso trattamento economico che gli sarebbe spettato in caso di effettiva prestazione lavorativa per la giornata del lunedí. 

Cosa deve fare il lavoratore?

Il lavoratore deve avvisare il datore di lavoro della sua partecipazione ai seggi. Tuttavia, non é richiesta una specifica forma di comunicazione di partecipazione che puó avvenire anche verbalmente.

In seguito deve consegnare un attestato che provi la sua partecipazione ai seggi, firmato dal presidente del seggio con il timbro della sezione elettorale presso cui ha adempiuto le sue funzioni. 

Per ogni richiesta di chiarimento siamo a vostra disposizione. 

Questo sito utilizza dei cookies. mostra piu