autorenew
Gastgewerbe, Informazioni generali sul rapporto di lavoro
mercoledì, 5. febbraio 2025
Edizione: Consulente Elas febbraio 2025

Occupazione di musicisti e musiciste in hotel e strutture ricettive

 Occupazione di musicisti e musiciste in hotel e strutture ricettive

Negli ultimi anni, ci sono state frequenti incertezze riguardo all'occupazione di musicisti e musiciste in hotel e strutture ricettive. In questo articolo, desideriamo fornire le informazioni più importanti su questo argomento.

Assunzione come lavoratore dipendente

I musicisti che si esibiscono regolarmente in una struttura ricettiva dovrebbero stipulare un contratto di lavoro part-time. Per esibizioni irregolari, è consigliabile un contratto a chiamata. Entrambi i tipi di contratto non richiedono il certificato di agibilità.

Musicisti professionisti autonomi con partita IVA

I musicisti autonomi con partita IVA possono essere impiegati, a condizione che presentino il certificato di agibilità. Questo certificato esonera l'azienda dal versamento dei contributi previdenziali e dalle relative comunicazioni all'INPS. L'azienda deve avere il certificato di agibilità prima dell'inizio della performance e conservarlo. In caso di mancato rispetto, è prevista una sanzione amministrativa di 129 euro per ogni giorno di esibizione e per ogni musicista. Si raccomanda di confermare per iscritto, prima di ogni esibizione, che il musicista presenterà il certificato di agibilità e che effettuerà tutti i pagamenti e le comunicazioni autonomamente.

Musicisti amatoriali

Alcune forme di esibizione e alcuni musicisti non rientrano nella categoria dei musicisti professionisti e sono esenti dai contributi previdenziali e dagli obblighi di comunicazione. Questo vale per le esibizioni folkloristiche, i musicisti amatoriali iscritti a una cassa pensione regolare dell'INPS, gli studenti sotto i 18 anni e i pensionati. Il reddito annuo non deve superare i 5.000 euro lordi. Il pagamento avviene tramite una nota di compenso con una ritenuta d'acconto del 20%, che il committente versa tramite F24. Inoltre, i contributi minimi devono essere comunicati e versati all'INPS. Il committente deve comunicare l'impiego tramite il portale del Ministero del Lavoro italiano. I DJ non rientrano nel gruppo dei musicisti amatoriali.

Assunzione tramite una cooperativa

I musicisti e i gruppi musicali possono aderire a una cooperativa che si occupa di tutte le attività amministrative. La cooperativa emette una fattura con IVA per le esibizioni dei membri. In Alto Adige, ad esempio, la cooperativa DOC Servizi offre questo servizio.

Obbligo assicurativo

Sia i musicisti professionisti che quelli amatoriali sono soggetti all'obbligo assicurativo presso l'INAIL.

Questo sito utilizza dei cookies. mostra piu