Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata delle modifiche apportate:
-
Somministrazione a tempo indeterminato: Limiti numerici:
- Il numero dei lavoratori somministrati con contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato non può eccedere il 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l’utilizzatore;
- Sono esenti da limiti quantitativi i lavoratori di cui all’articolo 8, comma 2, della Legge n. 223 del 23 luglio 1991, i soggetti disoccupati che godono da almeno 6 mesi di trattamenti di disoccupazione non agricola o di ammortizzatori sociali, e i lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati;
- Il numero dei lavoratori somministrati con contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato non può eccedere il 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l’utilizzatore;
-
Somministrazione a tempo indeterminato: Norme abrogate:
- Sono state abrogate le disposizioni che permettevano di impiegare in missione, per periodi superiori a 24 mesi, lo stesso lavoratore somministrato senza che ciò determinasse la costituzione di un rapporto a tempo indeterminato con l’utilizzatore
-
Somministrazione a tempo determinato: Le novità:
- Il numero dei lavoratori assunti con contratto a tempo determinato ovvero con contratto di somministrazione a tempo determinato non può eccedere complessivamente il 30% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l’utilizzatore;
- Sono esenti da limiti quantitativi i lavoratori assunti dal somministratore con contratto di lavoro a tempo indeterminato, i soggetti disoccupati che godono da almeno 6 mesi di trattamenti di disoccupazione non agricola o di ammortizzatori sociali, e i lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati;
- Il numero dei lavoratori assunti con contratto a tempo determinato ovvero con contratto di somministrazione a tempo determinato non può eccedere complessivamente il 30% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l’utilizzatore;
Queste modifiche mirano a rendere più flessibile e adattabile il mercato del lavoro, rispondendo alle esigenze delle imprese e dei lavoratori.