Nei seguenti casi, il datore di lavoro deve considerare i dati dei figli a carico ai fini fiscali per il cacolo dell'IRPEF e registrare i dati tramite la certificazione unica (Mod. CU).
- se l’addizionale regionale o comunale IRPEF prevede detrazioni o deduzioni fiscali per i figli a carico. È il caso, ad esempio, dell'imposta addizionale regionale della Provincia di Bolzano. Se i lavoratori desiderano ricevere queste agevolazioni tramite la busta paga, i dati necessari sui figli a carico devono essere forniti dai lavoratori. In caso contrario, i benefici possono essere richiesti in un secondo momento tramite la dichiarazione dei redditi.
- se si fruisce del limite dei 2.000 € per i fringe benefit. I fringe benefit sono esenti fino a 2.000 euro per il 2024 per i lavoratori con figli a carico.
- se il datore di lavoro, in qualità di sostituto d'imposta, effettua detrazioni o deduzioni per i figli del lavoratore nel conguaglio fiscale.
- per l’anno 2024 i dati su figli a carico sono rilevante anche per il “bonus natale”.
Figli maggiori di 21 anni
Le detrazioni fiscali possono ora essere richieste solo per i figli fiscalmente a carico per i quali non vengono percepiti gli assegni familiari. Ossia per i figli maggiori di 21 anni. Per figli con disabilità maggiori di 21 anni i lavoratori possono godere dell’assegno unico e le detrazioni.
Limiti di reddito per cui i figli possono essere considerati fiscalmente a carico:
- Reddito annuale non superiore a € 4.000 per i figli di età inferiore ai 24 anni;
- Reddito annuale non superiore ad € 2.840,51 per i figli di età superiore ai 24 anni.
I lavoratori possono richiedere le detrazioni anche sempre con una dichiarazione fiscale e non sono obbligati di richiederli tramite la busta paga.
Attenzione! Potrebbe essere che i Suoi lavoratori abbiano dichiarato, per il rapporto di lavoro attuale, di avere figli a carico, ma attualmente non vengono applicate detrazioni fiscali poiché i figli hanno meno di 21 anni. Quando i figli superano questa soglia di età, le detrazioni fiscali verranno nuovamente applicate, a meno che il lavoratore non comunichi attivamente che le detrazioni fiscali non devono più essere applicate. Si fa sempre riferimento all’ultima dichiarazione disponibile. Quando all’inizio dell’anno vengono consegnate i moduli per dichiarare delle detrazioni fiscali, queste dovrebbero quindi essere controllate dai lavoratori.
Se avete domande sull'argomento, siamo a vostra disposizione