L’automezzo aziendale è uno dei fringe benefit più utilizzati da parte dei dipendenti.
Le modalità di utilizzo dell’auto aziendale sono tre:
- uso esclusivamente aziendale;
- uso promiscuo aziendale/privato;
- uso esclusivo del lavoratore (solo utilizzo privato).
Con riferimento alla determinazione del reddito di lavoro dipendente l’utilizzo esclusivamente aziendale è assolutamente privo di rilievo, in quanto il dipendente non ha alcun vantaggio.
Diversamente nelle altre due ipotesi in quanto rappresenta un fringe benefit per il dipendente. L’utilizzo dell’auto in modo privato non viene spesso riconosciuto. Il più delle volte l'auto aziendale, infatti, viene concessa al dipendente per un uso promiscuo. Questo può essere il caso, ad esempio, di un viaggiatore piazzista.
Quali costi sono deducibili per il datore di lavoro?
Le modalità di utilizzo incidono sulla determinazione del reddito d’impresa in riferimento alla deducibilità dei costi totali:
- sono deducibili nella misura del 70% i costi per i veicoli dati in uso promiscuo ai dipendenti;
- sono deducibili nella misura del 20% i costi per i veicoli destinati ad uso esclusivamente aziendale, se non strumentali per l’esercizio dell’attività stessa;
- sono interamente deducibili in riferimento al compenso in natura tassato in capo al dipendente, i veicoli assegnati in uso esclusivo al dipendente (utilizzo privato).