Le donne interessate devono soddisfare due condizioni. Al momento dell'assunzione, devono ricevere il sussidio per il “reddito di libertà” ed essere registrate come disoccupate, cioè iscritte alle liste di disoccupazione.
Lo sgravio contributivo è destinato alle assunzioni effettuate dal 2024 al 2026 e prevede una riduzione del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro per la previdenza sociale INPS e per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro INAIL, fino a un importo massimo di 8.000 euro annui.
La riduzione dei contributi è concessa per 24 mesi per i contratti di lavoro a tempo indeterminato e per dodici mesi per i contratti di lavoro a tempo determinato. In caso di trasformazione di un contratto di lavoro a tempo determinato in uno a tempo indeterminato, la durata massima è di 18 mesi.
L’esonero può applicato anche alle assunzioni a tempo parziale (part time), nel qual caso il beneficio è concesso su base proporzionale.
Per avere diritto al beneficio, il datore di lavoro deve, tra l'altro, versare correttamente i contributi previdenziali e assicurativi, e rispettare le disposizioni di legge e collettive che regolano il rapporto di lavoro.
Il beneficio rientra nella regola del de minimis.
L'agevolazione contributiva non è ancora applicabile in quanto la relativa circolare INPS non è ancora stata resa disponibile.
Per qualsiasi domanda, non esitate a contattarci.