Vi ricordiamo che il limite di esenzione previdenziale e fiscale per i compensi in natura (fringe benefit) percepiti durante l'anno fiscale 2024 é di € 1.000 per tutti i dipendenti ed € 2.000 per i dipendenti con figli a carico. Se questi limiti vengono superati, l'intero importo della retribuzione in natura viene assoggettato a contribuzione previdenziale e fiscale.
Ricordatevi, inoltre, che se applicate il maggior limite del Fringe Beneft previsto per l'anno 2024, ossia € 1.000 ovvero € 2.000, dovete presentare un'informativa preventiva alle RSU, se presenti, entro e non oltre la conclusione del periodo d'imposta.
Chi puó beneficiare del Fringe Benefit?
- I beneficiari sono i percettori di redditi da lavoro dipendente, e anche i percettori di redditi assimilati a lavoro dipendente.
Chi puó beneficiare del limite di esenzione piú elevato di € 2.000?
- i percettori di redditi da lavoro dipendente e assimilati con almeno un figlio fiscalmente a carico nell'anno fiscale di riferimento. Si precisa che sono fiscalmente a carico i figli che percepiscono un reddito imponibile IRPEF non superiore a € 2.840,51 ovvero non superiore a € 4.000 fino al compimento dei 24 anni.
- Entrambi i genitori possono richiedere il beneficio per intero, indipendentemente dal fatto che uno dei due abbia i figli a carico al 100% nella dichiarazione dei redditi per via del reddito più elevato. É sufficiente che figli risultino potenzialmente a carico.
Cosa é necessario presentare per poter fruire del limite di esenzione piú elevato di € 2.000?
- Requisito necessario per l'applicazione del nuovo limiti fringe benefit é l'autodichiarazione del beneficiario, in cui il dipendente dichiara espressamente di avere una figlio fiscalmente a carico nell'anno fiscale di riferimento. Senza l'autodichiarazione il limte di esenzione piú elevato non puó essere applicato. Potete richiederci supporto e saremo lieti di inviarvi un nostro fac-simile.
Volete riconoscere il Fringe Benefit a dipendenti assunti durante l'anno incorso d'anno?
Va bene, ma fate attenzione! Il limite di esenzione é complessivo di tutte le retribuzioni in natura percepite a titolo di Fringe Benefit in corso d'anno dal vostro dipendente. Pertanto, se ha giá fruito in parte del Fringe Benefit, rimane esente la sola parte d'importo residua fino al raggiungimento del limite. Una volta raggiunt il limite, l'intero importo deve essere assoggettato a contribuzione.
Quindi se un vostro dipendente, assunto in corso d'anno, a cui si applica il limite di esenzione di € 1.000, ha giá fruito del Fringe Benefit per un importo di € 500,00 avrá diritto ad un ulteriore importo di € 500,00 esente, raggiunti € 1.000,01 l'intero importo deve essere assoggettato.
Vi consigliamo, pertanto, di chiedere al/alla vostro/a nuvo/a collaboratore/collaboratrce tutte le informazioni utili.
Se avete domande sull'argomento, non esitate a contattarci.