Le detrazioni vengono nuovamente applicate a partire dal compimento del ventunesimo anno del figlio.
I limiti di reddito per considerare un figlio fiscalmente a carico sono i seguenti:
- € 4.000 fino a 24 anni;
- € 2.840,51 se più di 24 anni;
Le detrazioni fiscali continuano a trovare applicazione per il coniuge e per gli altri familiari fiscalmente a carico.
Detrazione fiscale per l'addizionale IRPEF
Ai contribuenti in Provincia di Bolzano con un reddito fino a € 70.000 e con figli a carico spetta una detrazione d’imposta di € 252,00 per ogni figlio, riproporzionata alla percentuale e ai mesi di carico. Spetta al lavoratore consegnare al datore di lavoro i dati dei figli fiscalmente a carico per poter applicare la detrazione spettante. Se i dati dei figli non vengono forniti è sempre possibile richiedere queste detrazioni fiscali in un secondo modello, tramite la compilazione della dichiarazione dei redditi (Mod.730, o UNICO Mod. PF).
Come funzionano le deduzioni delle spese sostenute per i figli?
È sempre possibile richiedere la deduzione delle spese sostenute per i figli, anche in caso di erogazione dell'assegno unico universale. Possiamo pensare alle spese per i medicinali, agli onorari del medico o del dentista e così via.
In caso di domande i lavoratori sono tenuti a contattare il proprio centro di assistenza fiscale (CAF) o il proprio commercialista.