autorenew
Contributi e benefici
giovedì, 6. aprile 2023
Edizione: Consulente Elas aprile 2023

Bonus carburante - Contributi previdenziali anche sui buoni carburante?

Bonus carburante - Contributi previdenziali anche sui buoni carburante?

Il bonus carburante é diventato meno conveniente a seguito della conversione del "Decreto Trasparenza prezzi dei carburanti". Ci sono alternative?

Nel 2022, il governo Draghi aveva già introdotto la possibilità per datori di lavoro privati di fornire ai propri dipendenti buoni carburanti esenti da imposte e contributi previdenziali. Il limite di esenzione fiscale ammontava a 200 euro.

Questa disposizione avrebbe dovuto valere anche per il 2023. Tuttavia, il Parlamento ha recentemente deciso che i contributi INPS sul valore del buono emesso sono ora sempre dovuti - anche per importi inferiori a 200 euro. D'altro canto, l'imposta sul reddito IRPEF si applica solo sui buoni superiori a 200 euro.

Per i datori di lavoro, il buono carburante è stato finora un modo conveniente per supportare economicamente i dipendenti in un periodo di prezzi in costante aumento. I costi per i datori di lavoro registrano un aumento fino al 30%.  Per questo anche i dipendenti dovranno aspettarsi delle trattenute più elevate. L'impatto sulle pensioni a causa dell'aumento dei contributi è, invece, trascurabile.

Se i dipendenti hanno già ricevuto dei buoni carburante in esenzione fiscale e contrbutiva nel 2023, i datori di lavoro e i dipendenti dovranno pagare i contributi sociali in via posticipata. Tuttavia, la circolare dell'INPS con le istruzioni operative è ancora sospesa.

Vorremmo ricordarvi che il bonus carburante non va confuso con il limite generale di esenzione fiscale per le prestazioni in natura (fringe benefit). I datori di lavoro possono fornire ai propri dipendenti dei fringe benefits fino a 258,23 euro in esenzione fiscale e contributiva nel 2023. I fringe benefits comprendono tutti i tipi di prestazioni in natura, come regali e buoni - compresi i buoni carburante.

Applicando il limite di esenzione fiscale per le retribuzioni in natura (ex art. 51, comma 3 del TUIR), i datori di lavoro possono acquistare un buono carburante in esenzione fiscale e contributiva per i propri dipendenti. Naturalmente, é facoltá dei datori di lavoro fruire di entrambe le possibilità e concedere ai propri dipendenti due buoni per un totale di 458,23 euro. In quest'ultimo caso, tuttavia, i contributi sociali sono dovuti sull'importo che rientra nelle disposizioni sul bonus carburante - ossia sui 200 euro.

Questo sito utilizza dei cookies. mostra piu