autorenew
Comunicazioni
martedì, 3. dicembre 2024
Edizione: Consulente Elas dicembre 2024

Lavoro autonomo occasionale - Comunicazione preventiva

Lavoro autonomo occasionale - Comunicazione preventiva

Vi ricordiamo che è previsto l’obbligo di comunicazione preventiva di avvio dell’attività di un lavoratore autonomo occasionale.

L’obbligo di comunicazione riguarda i committenti che operano in qualità di imprenditori e interessa tutti quei lavoratori autonomi occasionali (anche musicisti dilettanti) con cui si stipula un contratto d’opera.

Preventivamente rispetto all’avvio dell’attività lavorativa ogni committente deve effettuare una comunicazione all’Ispettorato del lavoro territorialmente competente, in ragione del luogo in cui si svolgerà la prestazione.

La comunicazione deve essere effettuata sul Portale clic lavoro: https://servizi.lavoro.gov.it accessibile ai datori di lavoro e soggetti abilitati tramite SPID e CIE.

In caso di malfunzionamento del sistema la comunicazione può essere inviata via  PEC-mail.

L’annullamento della comunicazione, così come la modifica dei dati contenuti nella comunicazione, potrà avvenire in qualsiasi momento che preceda l’inizio dell’attività.

Per non incorrere in sanzioni, è necessario rispettare l'obbligo di comunicazione di avvio dell’attività. In caso di violazione è prevista una sanzione amministrativa che va da € 500,00 a € 2.500,00 in relazione a ciascun lavoratore autonomo occasionale per cui è stata omessa o ritardata la comunicazione.

Non esitate a contattarci in caso di dubbi o domande sull’argomento!

Questo sito utilizza dei cookies. mostra piu