autorenew
Comunicazioni
giovedì, 30. maggio 2024
Edizione: Consulente Elas giugno 2024

Certificato penale del casellario giudiziale per dipendenti con contatti diretti e regolari con minori

Certificato penale del casellario giudiziale per dipendenti con contatti diretti e regolari con minori

I datori di lavoro hanno l'obbligo di richiedere, per i dipendenti impiegati in attività che comportino contatti regolari e diretti con minori, il certificato penale del casellario giudiziale.

Alcuni esempi di attività che comportano il contatto diretto e regolare con i minori:

  • Istruttori di minori
  • Conducenti di scuolabus
  • Animatori
  • Istruttori sportivi di minori
  • Addetti alla mensa scolastica
  • Qualsiasi lavoratore che assista i minori nel periodo estivo (es. asilo estivo, colonia, ecc.)
  • Educatori e personale docente
  • Pediatra

Rimangono al di fuori della previsione normativa tutte quelle attività che non si rivolgono a dei destinatari preventivamente determinabili, ma dove è comunque possibile il contatto con minori. A titolo esemplificativo possiamo pensare a quelle attività che comportano un contatto normale tra collaboratori e superiori. Per i tutori di tirocinanti e/o apprendisti minorenni non vige l’obbligo di richiedere il certificato penale del casellario giudiziale, in quanto tale attività è complementare a quella svolta in via ordinaria. Anche i lavoratori domestici sono esclusi.

Il datore di lavoro è obbligato a richiedere il certificato penale del casellario giudiziale prima di procedere all’assunzione della persona interessata.

Il certificato penale può essere richiesto direttamente dal datore di lavoro utilizzando il modello 3BIS, presso la questura di Bolzano o online tramite il sito www.giustizia.it. Chi dovesse avvalersi della procedura online, dovrà comunque recarsi presso la questura di Bolzano per ritirare il certificato penale. Di seguito i riferimenti del responsabile della procedura:

Dott. Postal Marco
tel. 0471 226205 – fax 0471 226325 - e-mail casellario.procura.bolzano@giustizia.it

 

Questo sito utilizza dei cookies. mostra piu